Kreuzberg 1

Servendosi della linea U 6, in pochi minuti dalla Friedrichstrasse   si scende alla fermata di Merhingdamm. Si passeggia per questa grande arteria piena di locali e si gira a destra per affrontare la piccola salita del parco di Kreuzberg, la Collina della Croce, costruita dll architetto neoclassico Schinkel che da il nome a tutto il quartiere.

Un polmone verde inserito in quartiere molto densamente popolato con tanto di cascata aritficiale lungo la quale giocano tanti bambini.

Dalla terrazza panoramica ai piedi della grande costruzione di Schinkel si puó osservare un panorama singolare della cittá, in particolare dei suoi quartieri meridionali.

Scendendo dalla collina, si imbocca poi la Bergmannstrasse, punto forte della passeggiata. Una strada vivace, piena di architetture di fine secolo, locali, negozi di antiquariato, generi per la casa, vestiti, caffé, prodotti alternativi e creativi.

la Bergamnnstasse conduce alla Marktalle, uno dei mercati al coperto di inizio secolo.

All interno, numerosi stand con prodotti alimentari da tutto il mondo. Dalle delikatessen italiane alle spezie turche alle degustazioni greche.

All uscita del mercato : la Marheineke Platz con singolari fontane, parco giochi per bambini , numerosi locali e l immancabile grande chiesa in mattoni.

Sulla via del ritorno alla U bahn, si sale ancora in collina per scoprire la Chamissoplatz.

Un gioiello architettonico di fine Ottocento  come pochi a Berlino. una grande piazza rettangolare tutta contorniata da splendidi edifici di fresco restauro.

Ancora un po piú su  la Wasserturm, torre dell acqua sul punto piú alto della collina.

Volendo continuare un po sulla Mehringdamm si puó poi proseguire per qualche minuto per osservare il grande piazzale dell Aeroporto di Tempelhof, da pochi anni definitivamente chiuso.

Una delle poche architetture nazionalsocialiste rimaste intatte a Berlino. Un pezzo di storia della cittá a partire dal periodo nazista per continuare con il celebre ponte aereo americano.

 

I commenti sono chiusi.